maslinovo-ulje-za-kosu

GLI EFFETTI DELL’OLIO DI OLIVA SUI CAPELLI E SULLA PELLE

L’ulivo è come una madre, poiché accoglie i propri figli con abbondanza di frutti anche dopo anni di abbandono.Detto popolare

Le virtù medicinali dell’oliva e dell’olio di oliva sono risapute sin dai tempi antichi, quando il frutto iniziò a essere usato per le sue proprietà terapeutiche. L’olio di oliva viene ricavato dalla spremitura delle olive, mentre è con la spremitura meccanica che si ottiene un livello di qualità più elevato. Con questo metodo tutte le proprietà della pianta restano invariate e ciò che la natura offre viene sfruttato a pieno. Le virtù medicinali dell’olio di oliva dipendono innazitutto dalla sua composizione in acidi grassi (oltre il 95%), tra cui domina l’acido oleico (65-85%). Tale composizione chimica, estremamente bilanciata, oltre a donargli le suddette virtù medicinali gli dà una peculiarità unica in cucina, rendendolo indispensabile per la preparazione della maggior parte delle pietanze.

Non solo il nostro corpo preferisce le cure di tipo naturale, ma gli ingredienti presenti nell’olio di oliva ci fanno belli. È così che il liquido si usa dall’alba dei tempi per avere capelli splendenti e una pelle liscia e morbida.

Capelli
  • Grazie alla sua peculiare struttura l’olio di oliva rinvigorisce il capello e il cuoio capelluto impedendo la formazione della forfora
  • Oltre a ciò stimola la crescita dei capelli producendo degli effetti benefici: favorisce la crescita dei capelli e ne limita la caduta
  • Giova ai capelli asciutti, ma anche a quelli grassi. Può sembrare inverosimile, ma le proprietà grasse dell’olio di oliva apportano benefici al cuoio capelluto regolandone il grasso
  • Dona lucentezza ai capelli; usare preferibilmente un olio naturale o extravergine
  • Maschera naturale per la pelle: mettete in una scodella un uovo, un cucchiaio di olio di oliva, mezzo chucchiaio di succo di limone e té alle ortiche. Mescolate il tutto e spalmatelo sui capelli, avvolgete il capo nella pellicola trasparente e attendete una trentina di minuti affinché le vitamine e i nutrienti penetrino nel cuoio capelluto. Sciacquate i capelli e potrete notare già da subito un aumento della lucentezza
Pelle
  • In tempi in cui le creme anti-età la fanno da padrone ci scordiamo dei preparati naturali che sono un toccasana per la nostra pelle
  • Nonostante le virtù medicinali e il benefico effetto dell’olio di oliva sulla pelle siano risaputi da tempo, la scienza lo ha provato solo recentemente. Un gruppo di scienziati giapponesi è riuscito a provare che l’applicazione di olio di oliva sulla pelle dopo un’abbronzatura riduce di molto il rischio di tumori. Ciò grazie alla ricca presenza di antiossidanti che mitigano l’effetto dei raggi UV
  • Pur non avendo un effetto rinfrescante sulla pelle come i prodotti doposole, dà un aiuto a lunga durata curando la pelle senza la presenza di alcool, e diminuisce gli effetti dannosi provocati dal sole
  • L’olio di oliva non protegge dai raggi mentre si prende il sole, ma se applicato sulla pelle quando questo non è troppo forte, stimola una bella abbronzatura
  • Bisogna sapere però che i vari oli industriali non hanno pressoché alcun effetto, ed è quindi importante usare solo quelli naturali
    Maschera per il viso:
  • Mescolate olio di oliva, miele e un tuorlo d’uovo. Spalmate il tutto sul viso e attendete 15 minuti prima di risciacquare con acqua calda. I nutrienti naturali renderanno la vostra pelle morbida e sana. Il viso è soggetto all’accumulo di sporcizia, e ogniqualvolta ci accorgiamo che la nostra pelle è secca e screpolata basta usare questo semplice rimedio per farla tornare sana e bella come prima

La cura del corpo e della salute si basa attualmente sempre più su preparati che hanno poco a che vedere con i prodotti naturali e salutari. L’olio di oliva è uno dei prodotti naturali usati sin dall’antichità per apportare benefici al nostro corpo, e tutt’oggi resta un prodotto indispensabile per raggiungere questo scopo

Torna al Blog