Leccino
Il nostro leccino sfoggia un colore verde metallico, un profumo fruttato e si apre al gusto con alcune note di amaro e piccante. Raccolto relativamente presto, il leccino è un cultivar che dona all’olio una grande qualità, mescolando principalmente aromi che ricordano olive ed erbe aromatiche. Il leccino Traulin non può mancare sulla carne, sull’insalata, sui frutti di mare e sui dessert, anche a base di ricotta o formaggi freschi.
CONTATTOPendolino
Il pendolino Traulin si presenta con un colore verde chiaro e con un profumo pronunciato che ricorda le mandorle, l’erba appena tagliata e i carciofi. Cultivar usato principalmente solo come impollinatore, le sue ottime caratteristiche sono state a lungo e ingiustamente trascurate.
Presenta un olio di grande armonia, con un amaro e un piccante pronunciati, che esalta la cacciagione, i vari tipi di carne alla griglia e le bistecche, come pure i brodi e le minestre.
CONTATTOBianchera
Cultivar monovarietale e autoctono, di un colore verde con riflessi aurei, un profumo di erba appena tagliata, mandorle, radicchio, e un sapore molto vicino a quello del frutto giovane dell’oliva. L’antico cultivar locale è caratterizzato da una pronunciata amarezza e da una moderata piccantezza, il che lo rende lo sposo ideale per dessert quali mousse, gelati e cioccolato.
CONTATTOCarbonazza
L’olio ottenuto dalla carbonazza è di un colore a tratti verde e a tratti giallo, con un profumo fruttato che al gusto sprigiona olive, mele e mandorle. Si tratta di un antico cultivar istriano, caratterizzato da un’amarezza e una piccantezza moderati, quasi indispensabile nella preparazione di pesce azzurro, tonno, salmone, polpo e frutti di mare.
CONTATTOTraulin Riserva
Traulin Riserva è un blend, e come tale molto armonico. I rapporti tra i cultivar utlizzati nella miscela restano celati da segreto. Dopo un forte profumo di frutti, al palato sopraggiunge la decisione del bianchera. L’olio si abbina alla perfezione con i cibi alla čripnja (tipo di cottura del cibo in una casseruola di ghisa, che viene poi sepolta sotto le ceneri), con le frittate primaverili a base di prosciutto e asparagi, con il pesce e con le insalate di mare.
CONTATTO